Ne parliamo con il Dott. Paolo Marchesi Medico Chirurgo-Otorinolaringoiatra dell’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” che riceve anche a Ostia Lido presso il Poliambulatorio Specialistico e Chirurgico Spazio Medico.
Chi ha il più alto rischio di cancro alla bocca, alla gola o alla lingua?
Le persone che consumano alcol e fumano tabacco hanno il rischio più elevato di sviluppare il cancro alla bocca, alla gola e alla lingua. Il consumo di tabacco e alcol è collegato al 75% dei tumori della testa e del collo.
Quali sono i fattori di rischio per il cancro alla testa e al collo?
I fattori di rischio per il cancro della testa e del collo includono: Tabacco da fumo, Alcol, Aver avuto multipli rapporti orali con più partener, Precedente cancro, Storia familiare di carcinoma a cellule squamose, esposizione al sole, Dieta povera, Sistema immunitario debole, Cattiva salute orale, Malattia autoimmune del lichen planus.
Quali sono i sintomi del cancro alla testa e al collo?
I sintomi del cancro della testa e del collo possono includere:
- Un nodulo o una ferita che non guarisce
- Un mal di gola che non guarisce
- Problemi a deglutire o parlare
- Raucedine o cambiamento di voce
- Dolore insolito o sanguinamento in bocca
- Gonfiore della mascella
- Mal d’orecchie
- Frequenti mal di testa
- Infezioni croniche dei seni mascellari
Che tipo di screening viene utilizzato per il cancro della testa e del collo?
Il primo passo per uno screening o una diagnosi del cancro orale è un esame fisico. Discutere eventuali sintomi con il proprio medico e sottoporsi a uno screening sanitario generale una volta all’anno. Molti sintomi sono causati da problemi non cancerosi. Le valutazioni complete possono essere eseguite da uno specialista dell’orecchio, naso e gola (Otorinolaringoiatra).
Come viene diagnosticato il cancro della bocca, della gola o della lingua?
L’otorino e dentisti diagnosticano il cancro del cavo orale, della gola o della lingua cercando ulcere alla bocca e macchie bianche, quindi rimuovendo ed effettuando un esame istologico. Il cancro alla gola viene diagnosticato con l’aiuto di un endoscopio dotato di una minuscola telecamera (fibrolaringoscopia). Ed eventualmente prelevando dei campioni di tessuto dalla gola.
Il cancro alla testa e al collo può diffondersi?
Il cancro alla testa e al collo può diffondersi ad altre aree del corpo. A volte le cellule tumorali viaggiano ai linfonodi. In altri casi, possono viaggiare nei polmoni, nel fegato, nelle ossa, nei reni e nelle ghiandole surrenali. Quando le cellule tumorali viaggiano o si diffondono, si parla di metastasi.
Il cancro del cavo orale o della gola correlato al virus HPV è contagioso?
Il cancro orale correlato al virus del papilloma umano (HPV) non è considerato contagioso nei partner a lungo termine. Di solito, l’nfezione scompare entro due anni. I partner a lungo termine hanno probabilmente già condiviso il virus. Sebbene le infezioni da HPV causino raramente il cancro, la maggior parte delle persone è esposta all’HPV molto prima di sviluppare il cancro.
Quali sono i trattamenti per i tumori della testa e del collo?
I trattamenti variano per diversi tipi di tumori della testa e del collo. A seconda della posizione e dello stadio della malattia, i trattamenti standard includono uno o più dei seguenti:
- Intervento chirurgico per rimuovere il tumore e il tessuto cancerosi
- Le radiazioni alla terapia riducono o uccidono le cellule tumorali
- Chemioterapia per fermare o rallentare la crescita del cancro
Il trattamento per il cancro della testa e del collo può influire modo di parlare?
I trattamenti contro il cancro possono causare problemi di linguaggio. Ma anche prima del trattamento del cancro, un tumore alla testa o al collo può influenzare la parola. Gli esercizi per la mascella, la lingua, le labbra o la laringe eseguiti prima e dopo il trattamento possono migliorare la forza muscolare e la capacità di parlare.
Il trattamento del cancro della testa e del collo influisce sulla deglutizione e sulla respirazione?
Chirurgia, chemioterapia o radioterapia per il cancro della testa e del collo possono avere effetti collaterali a breve o lungo termine, come difficoltà a deglutire o secchezza delle fauci. I trattamenti possono ridurre la capacità polmonare, causare problemi respiratori o mancanza di respiro. Gli operatori sanitari posso insegnare al paziente tecniche per migliorare la respirazione e la deglutizione per ridurre questi problemi.
La chirurgia è necessaria per tutti i pazienti con cancro orale, della gola o della lingua?
A seconda della posizione e dello stadio del tumore, è necessario un intervento chirurgico per la maggior parte dei pazienti con cancro della gola, della lingua, delle labbra, delle gengive o del palato e del pavimento della bocca. A volte il cancro alla gola e alla laringe può essere curato con sono radioterapia e / o chemioterapia. La chirurgia ricostruttiva può migliorare l’aspetto e le capacità di funzionamento.
La chemioterapia è necessaria per tutti i pazienti con cancro del cavo orale, della gola o della lingua?
Alcuni pazienti possono ricevere la chemioterapia per il cancro orale, della gola o della lingua:
- Invece di un intervento chirurgico
- Prima dell’intervento chirurgico per ridurre i tumori di grandi dimensioni
- Dopo l’intervento chirurgico per uccidere il cancro nascosto
- Per curare il cancro che si è diffuso
- Per uccidere le cellule tumorali che non possono essere rimosse chirurgicamente
- Per trattare i sintomi del cancro avanzato
La radioterapia è necessaria per tutti i pazienti con cancro della bocca, della gola o della lingua?
Alcuni pazienti con cancro del cavo orale, della gola o della lingua potrebbero aver bisogno di radioterapia per:
- Trattare il cancro in stadio iniziale se non si è diffuso
- Ridurre i tumori di grandi dimensioni prima dell’intervento chirurgico
- Uccidere o rallentare la crescita delle cellule tumorali nascoste o ridurre il rischio di recidiva dopo l’intervento chirurgico
- Trattare i sintomi causati dal cancro avanzato
Quali sono le possibilità di sopravvivere al cancro della testa e del collo?
La sopravvivenza nel cancro della testa e del collo varia in base a:
- Tipo istologico specifico di cancro alla testa e al collo
- Stadio della malattia
- Durata della malattia
- Precedente trattamento per la stessa malattia (recidiva)
- Età e condizioni di salute del paziente
Il cancro del cavo orale, della gola o della lingua può essere curato?
L’obiettivo del trattamento per il cancro della bocca, della gola o della lingua è curare la malattia. Se viene ricevuto un trattamento per il cancro orale in stadio iniziale, il paziente ha una prognosi migliore e meno probabilità che il cancro si ripresenti.