Ragade anale-Ostia TRATTAMENTO RAGADE ANALE

Prof. Valter Ripetti

Specialista in Chirurgia Generale Colo Proctologica
Chirurgia Gastroenterologica

La ragade anale è una lesione ulcerativa del canale anale che difficilmente guarisce spontaneamente. Generalmente compare come un’urgenza dolorosa che troppo facilmente viene attribuita dai pazienti, e spesso anche dai medici, alle emorroidi.

Fattori

Fattori predisponenti sono le patologie infiammatorie anali, che con l’ausilio dei traumi evacuativi, determinano queste lesioni soprattutto in presenza di feci liquide, sia dovute a diarrea spontanea che ad abuso di lassativi, in quanto altamente irritanti.

Cause

Fra le cause determinanti la stipsi è la maggiore implicata. Infatti il trauma meccanico determinato dall’evacuazione di feci dure e voluminose può essere responsabile di piccole lesioni traumatiche che si manifestano più facilmente in presenza di processi infiammatori.    

Sintomi

Il sintomo caratteristico è rappresentato dall’intenso dolore che compare durante la defecazione, si attenua al termine di questa per qualche minuto e ricompare in maniera più o meno intensa perdurando diverse ore.

Per tale motivo i pazienti tendono a procrastinare l’evacuazione, facilitando la formazione di fecalomi o assumono lassativi perpetrando in entrambi i casi il sintomo. Il sanguinamento, troppo spesso facilmente attribuito alle emorroidi, è postevacuativo di colore rosso vivo e generalmente di scarsa entità.

Diagnosi

Sebbene la diagnosi si abbastanza facile già al momento dell’anamnesi, spesso è difficile eseguire una visita proctologica per il dolore che può determinare.

Per questo motivo spesso è necessario eseguire una anestesia locale.

La valutazione dell’ipertono anale, mediante la manometria retto-anale, non costituisce un momento diagnostico in quanto la conferma è proctoscopica, ma è molto importante in previsone della terapia chirurgica (sfinterotomia).

Nel 5-10 % dei casi la ragade è associata ad una fistola anale sottocutanea. Nelle forme asintomatiche od in sede atipica è rigoroso eseguire una diagnosi differenziale con altre affezioni quali la TBC, LUE, AIDS, CROHN, RCU, Paget e carcinomi.

Terapia conservativa

Le ragadi recenti e paucisintomatiche possono guarire spontaneamente anche se la storia naturale delle ragadi tende alla cronicizzazione.

La terapia conservativa è finalizzata al trattamento del dolore mediante la somministrazione di terapia antalgica, molto utili sono i semicupi caldi.

I dilatatori anali frequentemente utilizzati in realtà si dimostrano utili nel 50% dei casi, la percentuale di insucesso aumenta nelle forme croniche.

Recentemente sono state utilizzate delle pomate ad azione vasodilatrice e miorilassante, e di tossina botulinica (che determina una riduzione dello spasmo).

Terapia chirurgica

Indispensabile è la terapia chirurgica nelle forme croniche o nelle forme acute associate ad altra patologia, che consiste nella sezione di parte dello sfintere anale interno, la sfinterotomia, con o senza escissione della ragade, modulata dai dati manometrici (la manometria anorettale è un esame indolore che valuta la riserva funzionale ano-rettale), in modo da ridurre il rischio dell’incontinenza fecale e della recidiva.

Prof. Valter Ripetti

Il Prof. Valter Ripetti è specialista in chirurgia generale, gastroenterologia, proctologia, chirugia del pavimento pelvico e stomaterapia.

Professore Associato all’Università Campus Bio-Medico di Roma, ricopre diversi incarichi universitari e opera nel settore della chirurgia generale con professionalità ed esperienza da diversi anni, con particolare riguardo alla colo-proctologia ed alla chirurgia mini-invasiva.

Socio fondatore della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR)

Direttore dell’Unità di Colo-Proctologia Roma 2 presso il Campus Bio-Medico.

Presso il Poliambulatorio Spazio Medico di Ostia puoi prendere un appuntamento con il Prof. Valter Ripetti Direttore dell’Unità di Colo-Proctologia Roma 2 presso il Campus Bio-Medico per una visita specialistica chiamando il numero 06.83.52.58.46

                                                                                                     OSTIA LIDO

Esami endoscopici: gastroscopia e colonscopia

Il Prof. Valter Ripetti esegue presso cliniche di riferimento esami endoscopici e visite di prevenzione dei tumori gastrici e del colon retto con possibilità di eseguire gastroscopia e colonscopia in sedazione profonda con assistenza anestesiologica.

VISITA CHIRURGICA – GASTROENTEROLOGICA – PROCTOLOGICA

Presso Spazio Medico puoi richiedere un consulto per una visita chirurgica, gastroenterologica o proctologica per valutare insieme allo specialista il trattamento più indicato: chiama lo 06.83.52.58.46 e prenota una visita presso il Poliambulatorio Specialistico e Chirurgico a Ostia Lido.

Richiedi un appuntamento

Verrai ricontattato dal nostro staff nel più breve tempo possibile !

SCRIVI IL TUO NOME (richiesto)
Devi scrivere il tuo nome per proseguire
Devi scrivere il tuo nome per proseguire
DIGITA UN NUMERO SUL QUALE POSSIAMO CONTATTARTI (richiesto)
Devi scrivere il tuo numero di telefono per proseguire
Devi scrivere il tuo numero di telefono per proseguire
DIGITA LA TUA EMAIL (richiesta)
Devi scrivere la tua email per proseguire
Devi scrivere la tua email per proseguire
DATA
Seleziona una data
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
CON QUALE MEDICO DESIDERI PRENOTARE UN APPUNTAMENTO?
  • Dott. Artale Francesco
  • Dott. Artale Sabrina
  • Dott. Avallone Marcello
  • Dott. Bertolini Riccardo
  • Dott. Pietro Brignardello
  • Dott. Capitanio Bruno
  • Prof. De Sio Ciro
  • Dott. Di Camillo Mauro
  • Dott. Stefano Dura
  • Dott. Giovanbattista Giorgio
  • Dott.ssa Luotto Valentina
  • Dott. Marchesi Paolo
  • Dott. Mezzanotte Roberto
  • Dott. Piazza Maurizio
  • Dott. Pinto Lorenzo
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
ESAME O VISITA SPECIALISTICA
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Devi accettare l'informativa sulla privacy per proseguire
Devi accettare l'informativa sulla privacy per proseguire

SPAZIO MEDICO VIA DELLE BERMUDE, 12 – 00121 LIDO DI OSTIA (RM)

TEL: 06.83525846 MAIL: [email protected]

LUN – VEN 8:30 – 19:30   SAB 8:30 – 13:00

IL PARCHEGGIO CUSTODITO GRATUITO PER I NOSTRI PAZIENTI

Parcheggio Pazienti-Spazio Medico

Guidami al parcheggio con Waze

IL PARCHEGGIO CUSTODITO GRATUITO
PER I NOSTRI PAZIENTI