Tiroide di Hashimoto-Dott.ssa Valentina Luotto

Cause, sintomi, diagnosi e trattamento della Tiroidite di Hashimoto, ce ne parla il Medico specialista in Endocrinologia la Dott.ssa Valentina Luotto.

 

Ho la tiroidite di Hashimoto, devo preoccuparmi?

Assolutamente no: la tiroidite cronica o tiroidite di Hashimoto è una patologia benigna e, come dice il nome, cronica. In questa patologia, molto comune e fortunatamente molto tranquilla, la tiroide viene attaccata cronicamente da anticorpi specifici diretti contro la tiroide (Ab anti Tg e Ab anti TPO), che, nel corso del tempo (solitamente anni, o anche decenni) possono determinare una distruzione della maggior parte del tessuto funzionante della ghiandola tiroidea e quindi provocare l’insorgenza di ipotiroidismo.

Segni e sintomi

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune della tiroide, in cui l’organismo produce anticorpi che la attaccano. I sintomi più frequenti sono: stanchezza, intolleranza al freddo, affaticamento, senso di pienezza del collo, aumento del peso, depressione.

Prenderò peso?

Il rapporto peso-tiroide è sopravvalutato: anche nei casi di grave ipotiroidismo, al massimo si possono accumulare 1-2 kg di liquidi, che vengono persi velocemente una volta ripristinata la normale funzione tiroidea.

La tiroidite cronica, però, può essere associata a una condizione di eutiroidismo funzionale (cioè la tiroide funziona perfettamente), quindi a maggior ragione il peso non varierà.

Rischio un tumore?

Chi ha la tiroidite cronica non ha un aumentato rischio né di sviluppare noduli tiroidei né di sviluppare tumori.

La trasmetterò ai miei figli?

Chi ha una malattia autoimmune, come la tiroidite cronica, potrebbe trasmettere ai propri figli la predisposizione a sviluppare una malattia autoimmune. Si tratta però solo di una predisposizione, e non di una certezza.

Quando sarà necessario, dovrò prendere quella medicina per cui è necessario svegliarsi prima?

La terapia dell’ipotiroidismo prevede l’utilizzo dell’analogo sintetico dell’ormone che la ghiandola non produce più in maniera adeguata, cioè la levotiroxina (nome commerciale Eutirox o Tirosint o Tiche).

Esistono diverse formulazioni di questa terapia, ognuna con vantaggi e svantaggi, e tra queste anche la formulazione liquida che non necessita il digiuno prolungato.