RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Prof. Valter Ripetti
Specialista in Chirurgia Generale Colo Proctologica
Chirurgia Gastroenterologica
La riabilitazione del pavimento pelvico può essere definita come un insieme di tecniche specifiche di tipo conservativo (non si parla di metodiche chirurgiche e/o farmacologiche) che hanno come obbiettivo la correzione di molteplici disfunzioni.
Esistono diverse problematiche legate ad alterazioni funzionali del pavimento pelvico, organo di estrema importanza per il sostegno e la sospensione dei visceri pelvici (utero, vescica, retto-ano), la continenza urinaria e anale, il parto, la funzione sessuale.
In base all’organo interessato, possiamo distinguerli in: urinari, vaginali, ano-rettali.
I sintomi urinari possono riassumersi in:
Perdita involontaria di urina
Urgenza ad urinare
Perdita di urina con i colpi di tosse o durante sforzi
Necessità di urinare spesso (più di 8 volte nelle 24 ore) in assenza di infezioni urinarie
Difficoltà a svuotare completamente la vescica (ritenzione urinaria)
Senso di peso vescicale.
I sintomi vaginali più frequenti sono:
Senso di peso dovuto alla presenza di prolassi
Dolore post-parto causato da lacerazioni o episiotomie
Dolore con i rapporti sessuali
Diminuzione della percezione sessuale
I sintomi ano-rettali si traducono in:
Perdita involontaria di gas e/o feci
Urgenza alla defecazione (correre al bagno quando si avverte lo stimolo)
Mancata percezione dello stimolo evacuativo
Difficoltà a svuotare l’ano dalle feci/difficoltà alla defecazione.
Mancata capacità a coordinare le spinte defecatorie. (Dissinergia addominopelvica)
Senso di peso anale
Dolore anale e/o perineale
Stipsi
Prof. Valter Ripetti
Il Prof. Valter Ripetti è specialista in chirurgia generale, gastroenterologia, proctologia, chirugia del pavimento pelvico e stomaterapia.
Professore Associato all’Università Campus Bio-Medico di Roma, ricopre diversi incarichi universitari e opera nel settore della chirurgia generale con professionalità ed esperienza da diversi anni, con particolare riguardo alla colo-proctologia ed alla chirurgia mini-invasiva.
Socio fondatore della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR)
Direttore dell’Unità di Colo-Proctologia Roma 2 presso il Campus Bio-Medico.
Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Una metodica efficace per pazienti selezionati affetti da disturbi dell’apparato ano-rettale ed uro-ginicologico, infatti spesso molte affezioni quali incontinenza fecale e/o urinaria, stipsi e/o ritenzione urinaria, disconfort sessuale possono essere risolti senza ricorrere alla chirurgica con semplici tecniche di fisio-chinesi-terapia, rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico anche grazie all’ausilio di apparecchiature elettromedicali di ultima generazione.
Presso il Poliambulatorio Spazio Medico di Ostia puoi prendere un appuntamento con il Prof. Valter Ripetti Direttore dell’Unità di Colo-Proctologia Roma 2 presso il Campus Bio-Medico per una visita specialistica chiamando il numero 06.83.52.58.46