Palloncino gastrico
Scopriamo insieme al Medico Nutrizionista Dott.ssa Sabrina Artale e al Dott. Marcello Avallone specialista in Chirurgia Bariatrica, il programma completo per perdere peso con il palloncino gastrico, senza chirurgia e senza endoscopia.
Cos’è il palloncino gastrico?
www.spazio-medico.it/palloncino-gastrico-ostia
Il BIB (Balloon in Balloon) è un dispositivo che, posizionato nello stomaco, ne riduce il volume, inducendo precocemente il senso di sazietà. Pur rientrando, per definizione, nella chirurgia bariatrica, non si tratta di un intervento chirurgico: è temporaneo e dopo alcuni mesi, ottenuto il dimagrimento, può essere rimosso senza alcun esito.
Quanti chili si perdono con il BIB?
Molti e assai più velocemente che con la sola dieta. È importante però sapere che il BIB non fa tutto da solo: dopo la sua introduzione ci sono regole alimentari molto importanti da seguire e dopo la sua rimozione bisogna continuare a seguire un’alimentazione corretta per non riprendere il peso.
Qual è la dieta da seguire dopo il posizionamento del BIB?
Inizialmente la dieta deve essere liquida e la consistenza degli alimenti deve aumentare con gradualità. Quindi succhi e brodi all’inizio, poi yogurt e omogeneizzati; a seguire cibo ben sminuzzato e solo infine si torna a masticare.
La dieta deve essere divisa in 5 momenti giornalieri, è necessario masticare a lungo ed evitare di bere ai pasti. Meglio mangiare prima le proteine (carne e pesce) e poi i carboidrati (pane, pasta). Zuccheri e grassi (dolci, insaccati) devono essere limitati.
Chiunque può mettere il BIB?
No. Possono metterlo solo persone con un certo grado di obesità. È il medico a valutare se il palloncino è indicato, anche in base alla presenza di eventuali patologie. È inoltre fondamentale che la persona sia in grado di seguire le indicazioni alimentari. Prima di mettere il BIB è quindi consigliata la valutazione congiunta del chirurgo bariatrico e del medico nutrizionista.