
Dott.ssa Valentina Luotto
Osteoporosi Donna e Uomo, prevenzione e cura, ce ne parla lo specialista endocrinologo la Dott.ssa Valentina Luotto.
Che cos’è l’osteoporosi?
È una patologia sistemica che colpisce lo scheletro, che diventa più fragile con un aumentato rischio di fratture, soprattutto a carico della colonna vertebrale, del femore e del polso, ma anche a livello di braccio, bacino, coste…
Perché è importante prevenire l’osteoporosi?
Siamo abituati a prevenire i tumori e le patologie cardiovascolari, senza pensare che circa 5.000.000 di persone soffrono di osteoporosi, soprattutto donne in menopausa, e che ogni anno in Italia si registrano circa 100.000 ricoveri per fratture del collo del femore secondarie ad osteoporosi.
Inoltre circa il 20-25% delle persone anziane che si fratturano il femore muore entro un anno dall’evento e circa il 20% rimane con una disabilità permanente.
Quando si arriva alla frattura, spesso è ormai troppo tardi, per questo è fondamentale a prevenzione.
Ma io non ho dolore, perché dovrei avere l’osteoporosi?
L’osteoporosi, come l’ipertensione arteriosa, è asintomatica. Il dolore si ha quando ci si frattura, non prima. Per questo è necessaria la prevenzione, sia in età infantile/adolescenziale, per raggiungere un buon picco di massa ossea e introiettare uno stile di vita sano; sia in età adulta, per ridurre al minimo i fattori che portano un impoverimento della qualità ossea (fumo, alcolici, scarso apporto di calcio con la dieta, scarsa attività fisica…); sia dopo la menopausa, per prevenire le fratture con una terapia mirata.
L’osteoporosi colpisce anche gli uomini?
Ebbene sì, l’osteoporosi non è una malattia esclusiva del sesso femminile. Esistono tanti fattori che contribuiscono alla salute dell’osso, oltre agli ormoni sessuali (estrogeni nella donna e androgeni nell’uomo): altri ormoni (tiroidei, surrenalici, paratiroidei…), fattori sistemici come infezioni o malassorbimento (es celiachia), farmaci (soprattutto cortisonici, come anche inalatori per l’asma; farmaci per la coagulazione o per il diabete)…
Quindi cosa devo fare?
Sarebbe bene eseguire una densitometria ossea (MOC-DEXA lombare e femorale) e una visita endocrinologica, per valutare eventuali cause secondarie (ipertiroidismo, iperparatiroidismo, ipogonadismo…) e stabilire terapia appropriata e follow up.