CHIRURGIA AMBULATORIALE – OSTIA

SALA OPERATORIA AUTORIZZATA DALLA REGIONE LAZIO

PRENOTA QUI IL TUO INTERVENTO DI CHIRURGIA AMBULATORIALE

 

Talvolta le visite specialistiche e i percorsi terapeutici che ne possono conseguire, richiedono ai pazienti di sottoporsi ad interventi chirurgici in regime di chirurgia ambulatoriale.

In questi casi, spesso, gli ospedali presentano liste di attesa molto lunghe. La politica della struttura è ispirata all’abbattimento di quest’ultime

Spazio Medico mette a disposizione dei propri pazienti una sala operatoria, realizzata secondo le  attuali norme CE e autorizzata dalla Regione Lazio  (determinazione N° G10944 del 1 Agosto 2017), dove si eseguono  interventi chirurgici  in anestesia locale.

Si tratta di interventi  chirurgici eseguiti in regime di chirugia mbulatoriale in anestesia locale,al termine dei quali il paziente può fare ritorno a casa.

Una risposta pratica e professionale pensata per tutti coloro che devono sottoporsi ad interventi di chirurgia ambulatoriale ad Ostia Lido.

GLI INTERVENTI DI CHIRURGIA AMBULATORIALE RIGUARDANO:

 

Il Direttore Sanitario Dott. Riccardo Bertolini è il responsabile della Chirurgia Generale.

Per prenotare un consulto di Chirurgia Generale potete contattare Spazio Medico al numero 06 83 52 58 46  e prenotare una visita presso il nostro Poliambulatorio Specialistico e Chirurgico a Ostia Lido.

Il Dott. Riccardo Bertolini è specializzato in Chirurgia Generale, Chirurgia d’Urgenza, Chirurgia Videolaparoscopica.

Esegue interventi di: Chirurgia Epatobiliopancreatica, Chirurgia Oncologica, trattamento mininvasivo del Morbo di Crohn, Colecistectomia, Laparoscopica, trattamento mininvasivo delle cisti e delle fistole sacrococcigee, è inoltre specializzato nel trattamento dei tumori dell’apparato digerente, nella Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso. 

 

Il Prof. Valter Ripetti è specialista in chirurgia generale, gastroenterologia, proctologia, chirugia del pavimento pelvico e stomaterapia.

Professore Associato all’Università Campus Bio-Medico di Roma, ricopre diversi incarichi universitari e opera nel settore della chirurgia generale con professionalità ed esperienza da diversi anni, con particolare riguardo alla colo-proctologia ed alla chirurgia mini-invasiva.

Socio fondatore della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR)

Direttore dell’Unità di Colo-Proctologia Roma 2 presso il Campus Bio-Medico.

Il Prof. Ciro De Sio Chirurgo Plastico (Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva di grandissima esperienza esercita dal 1983. Ha svolto diversi studi e conferenze in Italia e negli Stati Uniti, che gli permettono di porsi come un vero e proprio punto di riferimento nel suo settore.

E’ socio della Societa’ Italiana per la Cura e Chirurgia delle Calvizie, e membro della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (S.I.C.P.R.E.).

Ha scritto un capitolo sulla “IV Edizione di HAIR TRANSPLANTATION” di R. Shapiro e W. Unger ed e’ Docente di Chirurgia delle Calvizie nel Master di Medicina e Chirurgia Estetica presso l’U.O. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Universita’ degli Studi di Genova.)

Dott. Francesco Artale

Diagnosi e trattamento delle malattie vascolari.
La prevenzione e la cura delle malattie del sistema circolatorio sono l’obiettivo dell’Unità operativa di Chirurgia Vascolare  di Spazio Medico.
Dalla prima visita sino all’ intervento chirurgico, l’attività  dell’unità operativa di Spazio Medico è dedicata al trattamento di tutte le patologie vascolari.
I disturbi venosi degli arti inferiori sono molto frequenti, anche nei giovani.
Il trattamento offerto va dalla visita specialistica, con i consigli per una corretta prevenzione, alla terapia sclerosante, alle tecniche chirurgiche con approccio mini-invasivo. 
Le tecniche di trattamento delle malattie arteriose sono sempre più efficaci, meno invasive ed in continua evoluzione, di pari passo con il progresso tecnologico e scientifico.

Diagnosi e trattamento della malattia varicosa degli arti inferiori. Trattamento mininvasivo ed ambulatoriale delle vene varicose. Scleroterapia delle teleangectasie degli arti inferiori.

Dott. Francesco Artale

Si occupa di diagnostica vascolare, sia arteriosa che venosa. Negli anni ha sviluppato le migliori tecnologie di chirurgia ambulatoriale delle varici in anestesia locale.

Il Dott.Francesco Artale è stato uno dei primi chirurghi vascolari in Italia a praticare la chirurgia conservativa e personalizzata della safena attraverso tecniche innovative come laser e radiofrequenza.

Particolare attenzione ha sempre riservato alla parte estetica durante la chirurgia delle varici. Inoltre esegue interventi di microliposcultura per migliorare la silhouette degli arti inferiori in regime di chirurgia ambulatoriale in anestsia locale.

Dott. Bruno Capitanio

La dermochirurgia (o chirurgia dermatologica) è quella branca della dermatologia che esamina aspetti oncologici o estetici e  si occupa del trattamento chirurgico di tutte quelle patologie cutanee che lo richiedono.

Tali interventi chirurgici vengono eseguiti in regime di chirurgia ambulatoriale in anestesia locale.

Consistono nell’asportazione della lesione mediante bisturi e nella ricostruzione del danno cutaneo mediante sutura “per prima intenzione” (ove necessario) utilizzando tecniche di chirurgia plastica ricostruttiva  oppure, “per seconda intenzione”, con l’utilizzo di particolari medicazioni.

La dermochirurgia permette di asportare dalla cute, nevi, cisti, lipomi, fibromi, papillomi, verruche, cheratosi seborroiche ed attiniche, melanomi ed epiteliomi.

Le lesioni maligne e precancerose pongono l’obbligo dell’exeresi chirurgica, mentre le lesioni benigne spesso vengono rimosse per ragioni di semplice carattere estetico. Partendo dal presupposto che la sicura diagnosi si ottiene solo con l’esame istologico definitivo, tutte le neoformazioni sospette devono essere sottoposte a tale esame.

Dott. Paolo Marchesi

Diagnosi e trattamento delle diverse patologie e dei problemi estetico-funzionali della faccia e dello scheletro facciale (traumatismo, malformazione, neoplasia, infezione e malattia degenerativa) . Sutura di ferite del volto e della cute, asportazione di neoformazioni della cute del volto e di neoformazioni cistiche mascellari, estrazioni dentali, biopsia incisionale ed escissionale del cavo orale, biopsia ossea del cavo orale e chirurgia orale pre-protesica.

Dott. Paolo Marchesi (consulente professionale presso l’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma).

Diagnosi e trattamento delle patologie che interessano il distretto testa e collo. Per la terapia chirurgica vengono eseguiti interventi di: causticazione di varici nasali, biopsie nasali-sinusali endoscopiche, radiofrequenze dei turbinati, radiofrequenze del palato molle (russamento) e riduzione di fratture delle ossa nasali.

Prof. Ciro De  Sio

Il Prof. Ciro De Sio ha maturato un esperienza clinica negli ultimi anni nella cura della alopecia androgenetica, con risultati di grande efficacia.

Grazie alla frammentazione di un prelievo millimetrico di cute, la metodica rigenera, isola fattori di crescita che vengono immediatamente re-iniettati nel cuoio capelluto, rigenerando i bulbi piliferi nelle aree più diradate.

Questa metodica offre al paziente la possibilità di arrestare una sicura evoluzione verso la calvizie, in tutti coloro che presentino aree di diradamento anche di evidenza clinica rilevante, affrontando con successo la caduta  dei capelli.

Il Prof. Ciro De Sio è specialista nel Rigenera Skin un rivoluzionario protocollo di medicina rigenerativa che, grazie alla frammentazione di un prelievo millimetrico di cute, isola fattori di crescita che vengono immediatamente re-iniettati nel derma del paziente stesso con semplice tecnica mesoterapica.

 

DOTT. PIETRO BRIGNARDELLO

Il Dott. Pietro Brignardello si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1988 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e si è specializzato in Neurochirurgia nel 1994 presso l’Università degli Studi di Verona.

Il Dott. Brignardello ha continuato la sua formazione svolgendo vari stage in diversi Paesi: nel 1995 presso il dott. Alan Crockard al National Hospital for Neurology and Neurosurgery di Londra nel 2000 presso il dott.Volker K.H. Sonntag ed il dott. Robert Spetzler al Barrow Neurological Institute del St. Joseph’s Hospital and Medical Center a Phoenix, Arizona, USA.

Gli interventi chirurgici che necessitano di anestesia generale e di ricovero per uno o più giorni (ernie discali cervicali e lombari, spondilolistesi, stenosi del canale vertebrale, fratture vertebrali, interventi di artrodesi, vertebroplastica) vengono eseguiti presso una clinica privata, convenzionata con numerose compagnie assicurative sanitarie.

Alcuni interventi possono invece essere effettuati in anestesia locale in regime di chirurgia ambulatoriale,  come per esempio la sindrome del tunnel carpale o la sindrome del tunnel cubitale

 

 

 

 

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Dott. Maurizio Piazza ( dove opera )

Diagnosi e trattamento delle principali patologie ortopediche, in particolare riguardo al trattamento chirurgico delle più frequenti patologie come la Sindrome del Tunnel Carpale, Tenosinoviti del polso e delle dita (dito a scatto), Borsiti, Cisti-Ganglion, Artrogeni, sindrome di Dupuytren.

IL DOTT.  MAURIZIO PIAZZA E’ SPECIALISTA IN:

CHIRURGIA PROTESICA

Chirurgia protesica di ginocchio Anca e Spalla con tecniche mini invasive e con Impianti protesici tra i più utilizzati e quindi collaudati al mondo.

MINI ACCESSO ANTERIORE DELL’ ANCA

Nella protesica dell’anca Utilizzo della via Anteriore che consente:

1) Accessi non visibili con normali costumi o Biancheria 11 cm Circa.

2) Ripresa del carico e deambulazione con 2 bastoni già dal II giorno.

3) Minori sanguinamenti, la via protegge tutte le strutture muscolari non incidendole ma divaricandole, pertanto si minimizza o si evita l’uso di sangue.

4) Assenza o minimizzazione del dolore post-operatorio.

TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT

Artroscopie di ginocchio con ricostruzione legamentosa, trattamento di ogni trauma fratturativo o muscolare con intento di velocizzare la ripresa agonistica, trattamento dei traumi e rotture tendinee.

TRAUMATOLOGIA DELL’ ANZIANO

Nella Direzione del reparto ha portato al PRIMO posto nel LAZIO per la adeguatezza al programma del trattamento delle fratture del collo del FEMORE nei pazienti ultra sessantacinquenni. Sempre in tale esperienza ha sviluppato tecniche di approccio al trattamento del paziente “Fragile” Anziano ed affetto da comorbilità (Diabete, cardiopatie, insufficienza renale o respiratoria ed altro) che hanno reso possibile l’estensione del trattamento ad una più vasta fascia di traumatizzati “Fragili”.

PRESTAZIONI CHIRURGICHE – OSTIA

Presso la nostra sala operatoria  si eseguono interventi chirurgici per l’ asportazione di cisti sebacee

Dott. Riccardo Bertolini, Responsabile Chirurgia Generale

Prof. Ciro De Sio, Responsabile Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

Nonostante spesso non ci sia bisogno di intervenire tramite la chirurgia ambulatoriale, i lipomi, benché talvolta rappresentino causa di imbarazzanti inestetismi, vanno sempre tenuti sotto controllo.

A seguito di una verifica dermatologica/chirurgica, è possibile procedere alla loro asportazione direttamente nella nostra sala operatoria in regime di chirurgia ambulatoriale onde prevenirne una crescita ulteriore o l’evoluzione verso forme racemose.

Dott. Bruno Capitanio, Responsabile Dermatologia e Dermatologia Pediatrica 

Interventi di questa tipologia devono essere effettuati soltanto in seguito a un accurato consulto dermatologico: cliccando QUI potrete fissare un appuntamento con uno dei nostri dermatologi.

Dott. Riccardo Bertolini, Responsabile Chirurgia Generale

Dott. Bruno Capitanio, Responsabile Dermatologia Chirurgica e Pediatrica.

Dott. Ciro De Sio, Responsabile Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

Le alterazioni sulla superficie della pelle possono essere di natura benigna o maligna, ma necessitano di controlli periodici a seguito dei quali lo specialista può consigliarne o meno l’asportazione.

Rimozioni totali o parziali di linfonodi con l’obiettivo di individuare eventuali segni di infezione o tumorali.

Dott. Riccardo Bertolini, Responsabile Chirurgia Generale.

Le procedure di chirurgia plastica atte a correggere gli inestetismi delle palpebre e delle borse sotto oculari. Questa tipologia di intervento è condotta in anestesia locale.

Prof. Ciro De Sio (Specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva) di grandissima esperienza esercita dal 1983.

Ha svolto diversi studi e conferenze in Italia e negli Stati Uniti, che gli permettono di porsi come un vero e proprio punto di riferimento nel suo settore.

E’ socio della Societa’ Italiana per la Cura e Chirurgia delle Calvizie.

E’ anche membro della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (S.I.C.P.R.E.).

Ha scritto un capitolo sulla “IV Edizione di HAIR TRANSPLANTATION” di R. Shapiro e W. Unger ed e’ Docente di Chirurgia delle Calvizie nel Master di Medicina e Chirurgia Estetica presso l’U.O. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Universita’ degli Studi di Genova.)

Dott. Riccardo Bertolini

Su pazienti selezionati possono essere effettuati interventi di ernioplastica protesica condotti in anestesia locale/locoregionale con tecniche mininvasive.

Dott. Bruno Capitanio

Specialista in Dermatologia e Venereologia

L’elettrochirurgia di verruche cutanee, condilomi genitali, fibromi penduli e angiomi cutanei a scopo terapeutico ma anche semplicemente estetico.

Dott. Riccardo Bertolini, Responsabile Chirurgia Generale

Enucleazione ed exeresi del nodulo mammario benigno condotto in anestiesia locale/locoregionale.

DOTT . RICCARDO BERTOLINI

Correzione chirurgica ambulatoriale della fimosi/parafimosi. La Fimosi Interessa una percentuale di soggetti che varia dal 2 al 4 %, può essere Congenita (presente fin dalla nascita) o Acquisita (esito di ripetuti episodi di infiammazione: “Balanopostiti”) denominata allora Parafimosi; molto frequente nei soggetti diabetici.

La Fimosi è un restringimento del Prepuzio che impedisce di scoprire il glande (la parte terminale del Pene). Ce ne parla il Chirurgo Generale Dott. Riccardo Bertolini direttore sanitario presso il poliambulatorio specialistico Spazio Medico a Lido di Ostia.

Dott. Francesco Artale

Exeresi ambulatoriale di varicosità superficiali degli arti inferiori in anestesia locale. I trattamenti maggiori come la safenectomia sono eseguiti dal Dott. Francesco Artale in anestesia locale presso la nostra struttura in regime di chirurgia ambulatoriale.

Diagnosi e trattamento chirurgico dell’unghia incarnita e del patereccio. Esecuzione di onicectomie parziali e totali in anestesia locale.

Il Prof. Ciro De Sio è specialista nel trattamento estetico delle orecchie.

Le attuali procedure di chirurgia estetica delle orecchie possono essere affrontate in regime di chirurgia ambulatoriale in anestesia locale e senza lasciare cicatrici visibili.

Dott. Maurizio Piazza (dove opera)

Diagnosi e trattamento chirurgico ambulatoriale della sindrome del tunnel carpale con decompressione del nervo mediano.

DOTT. PIETRO BRIGNARDELLO

Cosa provoca dolore al gomito? Scopriamo insieme al Dott. Pietro Brignardello le cause, i sintomi e la terapia della Sindrome del Tunnel Cubitale.

Dott. Riccardo Bertolini

La cisti pilonidale è un’infezione che interessa la zona anatomica tra l’osso sacro e il coccige (per questo è detta anche cisti sacrococcigea), ed è una patologia prevalentemente dermatologica che causa non pochi disagi a coloro che ne sono affetti.

Le più moderne tecniche di chirurgia mininvasiva hanno semplificato la procedura di rimozione di tale formazione cistica mediante il trattamento chirurgico ambulatoriale (sec. Lord-Miller) che non richiede punti di sutura e con guarigione in pochi giorni.