TRATTAMENTO DELLE INFIAMMAZIONI INTESTINALI
Prof. Valter Ripetti
Specialista in Chirurgia Generale Colo Proctologica
Chirurgia Gastroenterologica
La presenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali è aumenta negli ultimi decenni forse anche grazie ad una maggiore consapevolezza medica.
Le più conosciute sono il Morbo di Crohn e la Retto-colite Ulcerosa, a queste si aggiungono la Colite indeterminata e le Coliti microscopiche.
Il primo esordio clinico generalmente si colloca fra i 15 e 45 anni con una lieve prevalenza per il sesso femminile.
Cause
Le cause non sono ancora ben definite, l’ipotesi più accreditata è quella di una produzione di anticorpi da parte dell’intestino nei confronti di propri antigeni.
Motivi
I motivi di questa alterazione dell’equilibrio immunologico non è chiara, si pensa sia dovuta ad una predisposizione genetica associata a fattori ambientali ancora non ben identificati.
Pertanto anche se non possiamo parlare di ereditarietà in senso stretto, riconosciamo sicuramente una predisposizione “familiare” confermata dalla presenza di parenti affetti da queste patologie.
Fattori ambientali
I fattori ambientali che possono influire sulla comparsa di queste malattie sono sicuramente l’ansia e la depressione, oltre al fumo di sigaretta, che sembra avere un’azione predisponente per il M. di Crohn e paradossalmente protettivo nei confronti della Retto-Colite Ulcerosa.
Sintomatologia
La sintomatologia è caratterizzata da dolori addominali prevalentemente a livello dei quadranti bassi dell’addome, associati a diarrea, anche ematica (nella colite ulcerosa), e febbre in fase acuta.
Affezioni patologiche
Periodi di benessere si alternano a riacutizzazioni recidivanti nel tempo cronicamente. Oltre ad i sintomi descritti si associano non di rado, anche affezioni patologiche extraintestinali quali: infiammazioni articolari, oculari, epatiche e cutanee. La cronicità di queste malattie può determinare anche un marcato calo ponderale ed anemizzazione.
Complicanze
Le complicanze sono caratterizzate dall’occlusione intestinale, fistole ed ascessi soprattutto per il M. di Crohn, mentre per la Rettocolite ulecrosa le complicanze più frequenti sono il megacolon tossico ed il tumore del retto.
Visita specialistica
La visita specialistica, associata ad esami strumentali quali la colonscopia e l’entero-RMN, consentono il corretto inquadramento diagnostico, indispensabile per istaurare il trattamento terapeutico idoneo ad ogni singolo paziente, caratterizzato quasi sempre da una terapia farmacologica associata a periodici controlli clinici, al fine di impedire la comparsa delle riacutizzazioni e soprattutto delle complicanze, che richiedono un trattamento chirurgico spesso anche impegnativo.
Prof. Valter Ripetti
Il Prof. Valter Ripetti è specialista in chirurgia generale, gastroenterologia, proctologia, chirugia del pavimento pelvico e stomaterapia.
Professore Associato all’Università Campus Bio-Medico di Roma, ricopre diversi incarichi universitari e opera nel settore della chirurgia generale con professionalità ed esperienza da diversi anni, con particolare riguardo alla colo-proctologia ed alla chirurgia mini-invasiva.
Socio fondatore della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR)
Direttore dell’Unità di Colo-Proctologia Roma 2 presso il Campus Bio-Medico.
Presso il Poliambulatorio Spazio Medico di Ostia puoi prendere un appuntamento con il Prof. Valter Ripetti Direttore dell’Unità di Colo-Proctologia Roma 2 presso il Campus Bio-Medico per una visita specialistica chiamando il numero 06.83.52.58.46