SPECIALISTA EMORROIDI
Prof. Valter Ripetti
Specialista in Chirurgia Generale Colo Proctologica
Chirurgia Gastroenterologica
Cosa sono le emorroidi
Le emorroidi sono delle vene fisiologicamente presenti nell’ano, molto importanti in quanto partecipano ai meccanismi della continenza.
Si può parlare di patologia emorroidaria soltanto quando si ammalano, e quindi quando si dilatano (analogamente alle vene varicose degli arti inferiori), trombizzano (si chiudono per la presenza di un coagulo) o prolassano (fuoriescono dal canale anale per cedimento dei tessuti di sostegno).
Sintomi
I sintomi attribuiti alle emorroidi sono abbastanza tipici, ma spesso non c’è corrispondenza tra l’importanza della malattia emorroidaria ed i sintomi descritti dai pazienti.
Ad esempio, si possono avere sintomi importanti senza un evidente prolasso od al contrario avere un significativo prolasso senza sintomi.
Il sintomo più importante è ancora rappresentato nella perdita di sangue.
Approccio terapeutico
L’approccio terapeutico moderno mira a ridurre l’afflusso ematico ed a riposizionare il tessuto emorroidario prolassato nella corretta posizione anatomica.
I farmaci sono importanti, ma non hanno alcun effetto sulla progressione della malattia. L’approccio più efficace è la prevenzione, per la quale è necessaria l’esecuzione di controlli periodici, che peraltro sono molto utili come depistaggio per la patologia neoplastica.
Quale trattamento?
Numerose sono le tecniche chirurgiche attualmente disponibili, ognuna delle quali presenta luci ed ombre e pertanto vanno eseguite non routinariamente, ma selezionando la metodica più idonea al caso specifico.
Nella maggior parte dei casi, la malattia emorroidaria può essere trattata ambulatorialmente o in regime di day-surgery mediante trattamenti endoscopici minimamente invasivi.
Tecnica THD
Il trattamento più moderno e meno invasivo è rappresentato dalla THD® (Transanal Hemorrhoidal Dearterialization) il metodo viene eseguito dal chirurgo proctologo con un dispositivo speciale, munito di una sonda doppler, che consente di identificare accuratamente ed in modo sicuro i rami terminali delle arterie che portano il sangue alle emorroidi.
Una volta identificati si esegue una particolare sutura, che riduce l’afflusso di sangue arterioso alle emorroidi ed il prolasso, riposizionando le emorroidi nella loro sede naturale.
La tecnica THD è una procedura minimamente invasiva, in quanto non comporta alcuna asportazione di tessuto ed è assolutamente sicura.
Procedura
La procedura viene eseguita in una sede libera di terminazioni nervose, che riduce il problema principale delle tecniche chirurgiche tradizionali: il DOLORE.
In linea di principio questa procedura può anche essere eseguita in ambulatorio in anestesia locale con sedazione, ma dipende sempre dalle condizioni del paziente e dalla malattia.
La chirurgia delle emorroidi oggi non è più la chirurgia delle situazioni limite…
… ma si propone di essere un trattamento mirato a migliorare la qualità della vita.
Prof. Valter Ripetti
Il Prof. Valter Ripetti è specialista in chirurgia generale, gastroenterologia, proctologia, chirugia del pavimento pelvico e stomaterapia.
Professore Associato all’Università Campus Bio-Medico di Roma, ricopre diversi incarichi universitari e opera nel settore della chirurgia generale con professionalità ed esperienza da diversi anni, con particolare riguardo alla colo-proctologia ed alla chirurgia mini-invasiva.
Socio fondatore della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR)
Direttore dell’Unità di Colo-Proctologia Roma 2 presso il Campus Bio-Medico.
Presso il Poliambulatorio Spazio Medico di Ostia puoi prendere un appuntamento con il Prof. Valter Ripetti Direttore dell’Unità di Colo-Proctologia Roma 2 presso il Campus Bio-Medico per una visita specialistica chiamando il numero 06.83.52.58.46