
EMORROIDI IN GRAVIDANZA
DOTT. GIOVANBATTISTA GIORGIO
In gravidanza, in particolare nei primi 3 mesi, importanti cambiamenti ormonali favoriscono la comparsa della patologia emorroidaria. L’aumento dell’afflusso emorroidario, unito alla pressione addominale e del peso dell’utero gravidico causano una dilatazione e una debolezza dei vasi emorroidari. I sintomi emorroidari in gravidanza sono solitamente un dolore anale, in particolare durante l’evacuazione, e perdite di sangue rosso vivo. Tale situazione, se non trattata, può peggiorare e persistere dopo il parto. Alcune delle terapie ammesse in gravidanza possono trattare o nei casi più complicati alleviare i sintomi fino al parto.
SPAZIO MEDICO
Via delle Bermude, 12
Lido di Ostia (Roma)