Dott.ssa Sabrina Artale
Medico Nutrizionista
In menopausa la maggior parte delle donne prende peso: perché questo avviene? Scopriamolo insieme alla Dott.ssa Sabrina Artale, medico nutrizionista.
In menopausa la maggior parte delle donne prende peso: perché questo avviene?
In menopausa avvengono importanti cambiamenti ormonali: il calo degli estrogeni e del progesterone, influenzando anche la funzionalità della tiroide, causa un rallentamento del metabolismo basale, ossia una riduzione delle calorie che consumiamo quando siamo a riposo.
Che caratteristiche ha questo aumento di peso?
In genere l’aumento di peso inizia prima della scomparsa del ciclo. Il peso aumenta lentamente fino ad una media di 5-10 kg e ha una distribuzione tipicamente “centrale”, ossia interessa soprattutto l’addome, ma anche la schiena, le braccia, il seno.
Esiste un rimedio per controllare il peso in menopausa?
Un rimedio purtroppo non c’è, ma senz’altro esiste il modo per evitare l’aumento del peso, nonostante i cambiamenti ormonali tipici della menopausa. Per rimanere in forma e, di conseguenza, in salute, bisogna modificare sia l’alimentazione, sia lo stile di vita.
Bisogna, quindi, mangiare di meno?
Più che mangiare meno, è bene modificare qualitativamente la dieta. Pane, pasta e altri cereali possono essere nel piatto ogni giorno, ma in quantità contenute e meglio se integrali. Per le proteine, legumi e pesce dovrebbero essere preferiti alla carne. Frutta e verdura dovrebbero essere assunte 2 volte al giorno. È importante, inoltre, mangiare in 5 momenti della giornata, con tre pasti e due spuntini.
Oltre alla dieta, c’è qualcos’altro che si può fare?
L’aumento del peso in menopausa non può essere evitato se non ci si muove tutto il giorno. L’attività fisica, agisce non solo aumentando il consumo giornaliero di calorie, ma anche il metabolismo basale, ossia quello che siamo in grado di consumare a riposo. Il movimento all’aria aperta migliora anche i livelli di vit D, utile alleata nel controllo del peso e nella salute delle ossa.