Vai ai contenuti
[email protected]06 83525846
Facebook page opens in new windowYouTube page opens in new windowInstagram page opens in new window
Spazio-Medico
Poliambulatorio Specialistico e Chirurgico Ostia Lido
Spazio-Medico
  • Home
  • Chirurgia
  • La struttura
  • Prenotazioni
    • Visite
    • Esami
  • Equipe
  • Contatti
  • Blog
Cerca:
  • Home
  • Chirurgia
  • La struttura
  • Prenotazioni
    • Visite
    • Esami
  • Equipe
  • Contatti
  • Blog

DERMATITE ATOPICA

Può migliorare con l'alimentazione?

czema-dermatite-atopica

Domande frequenti rivolte al dermatologo Dott. Bruno Capitanio e al Medico Nutrizionista Dott.ssa Sabrina Artale.


Cos’è la dermatite atopica?

La dermatite atopica o eczema atopico, è una patologia infiammatoria cronica della pelle, molto diffusa tra i bambini.

Vari fattori sono coinvolti nell’insorgenza della malattia, tra cui tendenza alla secchezza cutanea, insieme ad una particolare reattività del sistema immunitario e ad una maggiore sensibilità ad infezioni batteriche cutanee.

Tra le cause sembrano coesistere fattori genetici e ambientali.


Che legame c’è tra eczema ed allergia?

Molto frequentemente bambini con dermatite atopica possono sviluppare allergie, soprattutto ambientali (polvere, polline ecc.).

Non di rado possano presentarsi, oltre all’eczema, rinite allergica ed asma. Difficilmente la dermatite atopica è invece imputabile ad allergie alimentari.


Quali sono i consigli del dermatologo per gestire l’eczema atopico?

Alla base della dermatite atopica c’è la secchezza cutanea, che può essere contrastata con vari rimedi.

Da evitare bagni caldi, specie se prolungati; meglio la doccia. Il detergente dovrebbe essere oleoso e giornalmente è importante applicare su tutta la superficie corporea una crema (molto) idratante.

Può essere indicato dal dermatologo l’uso locale di creme cortisoniche e, in caso di infezione da parte di batteri come lo Stafilococco Aureo, di pomate antibiotiche.


La dermatite atopica può migliorare con l’alimentazione?

È utile limitare l’assunzione di tutti gli alimenti che contengono o che stimolano la produzione di istamina, coinvolta nell’infiammazione cutanea e nel prurito.

Tra questi pomodori, spinaci, melanzane, formaggi stagionati, insaccati, tonno e sgombro in scatola, fragole, arachidi.

Inoltre, risulta molto spesso efficace l’integrazione di vitamina D, probiotici e alimenti ricchi di Omega 3, come noci e olio di lino.

Share this:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

CERCA
CONTATTACI

Telefono: 06.83525846

 Scrivici su Whatsapp

POST RECENTI
  • Ginecologia e Ostetricia Ostia
  • Menopausa cura e trattamento Ostia Lido
  • Osteoporosi endocrinologo Ostia
  • La nutrizione molecolare
CATEGORIE
  • Angiologia e Flebologia
  • Chirurgia Estetica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Ortopedica
  • Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
  • Chirurgia Vascolare
  • Chirurgia vertebro-midollare
  • Chirurgia Videolaparoscopica
  • Dermatologia
  • Endocrinologia
  • Endoscopia Digestiva
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Medicina Rigenerativa
  • Neurochirurgia
  • Nutrizione Clinica e Dietologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Proctologia
POLIAMBULATORIO

DIR. SANITARIO: PROF. CIRO DE SIO
TELEFONO: 06 83 52 58 46
MAIL: [email protected]
PEC: [email protected]
Lunedì / venerdì: 8.30 – 19.30
Sabato: 8.30 – 13.00

SPAZIO MEDICO
  • CHI SIAMO
  • LA STRUTTURA
  • IL PERSONALE
  • INDEX
SALA OPERATORIA
  • INTERVENTI CHIRURGICI
  • INTERVENTI IN CLINICA
  • BIOPSIE E AGOASPIRATO
VISITE MEDICHE
  • AMBULATORIALI
  • A DOMICILIO
  • ECOGRAFIE

.
SEGUICI SUI SOCIAL
    

AREA LEGALE

GDPR POLIAMBULATORIO

Privacy Policy Cookie Policy

© 2023 Medical Space S.r.l. All rights reserved | P.IVA 13479991005 | Powered by WeImage Web
Torna su
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: