
Dott. Paolo Marchesi-Otorino adulti e bambini
Domande frequenti su problemi di tonsille e adenoidi.
Ne parliamo con il Dott. Paolo Marchesi Medico Chirurgo-Otorinolaringoiatra dell’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” che riceve anche a Ostia Lido presso il Poliambulatorio Specialistico e Chirurgico Spazio Medico.
1. Cosa sono esattamente le tonsille e le adenoidi?
Le tonsille e le adenoidi sono del tessuto linfoide ai lati della nostra gola e nella parte posteriore del naso rispettivamente. Funzionando come altri linfonodi in tutto il nostro corpo, intrappolano batteri e virus. Tutti li hanno dalla nascita.
2. Quando le tonsille e le adenoidi causano problemi?
Di solito, le tonsille e le adenoidi possono raggiungere le dimensioni maggiori tra i 2 e gli 8 anni. Alcune persone hanno tonsille e adenoidi più grandi di altre, anche se stanno bene. Possono anche aumentare di dimensioni dopo ripetute infezioni come nel caso di tonsillite acuta.
Nei neonati e nei bambini piccoli, anche il grave reflusso gastroesofageo del contenuto dello stomaco fino alla parte posteriore del naso può peggiorare il gonfiore delle adenoidi.
Detto questo, anche tonsille e adenoidi piccole possono dare problemi, quando sono infettate in modo ricorrente e diventano fonte di infezione come nel caso.
3. Cosa succede quando le adenoidi sono molto grandi?
Grandi adenoidi possono causare naso che cola cronico, alitosi e sinusiti ricorrenti, facilmente scambiabili per allergia. Può anche bloccare le trombe di Eustachio, causando infezioni ricorrenti dell’orecchio medio e perdita dell’udito con linguaggio poco chiaro o ritardo del linguaggio.
Le infezioni ricorrenti dell’adenoidi e delle tonsille provocano dolore e febbre, alitosi e possono richiedere trattamenti con farmaci e antibiotici ripetuti.
4. Quali sono le complicazioni associate alle tonsille grandi?
Grandi adenoidi e tonsille possono bloccare le vie respiratorie del naso e della bocca. Possono anche influenzare la deglutizione. Alcuni pazienti avranno anche un tipo di timbro di voce nasale (rinolalia) o come parleranno come se hanno una patata in bocca (stomatolalia).
L’ostruzione delle vie aeree può causare russamento e apnee ostruttive del sonno. L’apnea ostruttiva del sonno riduce l’ossigenazione del sangue durante il sonno.
L’apnea ostruttiva del sonno può provocare scarsa concentrazione, irritabilità, enuresi notturna anche a 4-5 anni, tosse e raffreddore molto frequenti.
Il blocco a lungo termine delle vie aeree in un bambino in crescita può provocare una scarsa crescita della mascella inferiore con un morso dentale e una maggior predisposizione alle carie dentali.
5. Cosa sono i calcoli tonsillari?
I calcoli tonsillari sono in realtà detriti intrappolati nelle cripte tonsillari di tonsille infette in modo ricorrente. Questi detriti sono costituiti da materiale infetto, cibo o cellule epiteliali.
A volte possono essere eliminati dai pazienti stessi, ma si ripresenteranno di nuovo. Causano l’alitosi e anche disturbi ricorrenti alle tonsille. Se è persistente, potrebbe essere necessaria la rimozione delle tonsille.
6. Quali sono le opzioni di trattamento per la malattia delle adenoidi e delle tonsille?
La gestione conservativa include il trattamento di allergie, reflusso e infezioni ricorrenti con cambiamenti nello stile di vita e controllo ambientale. Potrebbero essere necessari farmaci come antibiotici e antistaminici.
La gestione chirurgica è considerata solo in alcuni casi come l’apnea ostruttiva del sonno, disturbi del linguaggio o dell’alimentazione e infezioni ricorrenti.
7. La chirurgia delle tonsille ridurrà l’immunità?
Pazienti e genitori spesso si preoccupano di compromettere la loro immunità con la rimozione di adenoidi e tonsille. Possono essere rassicurati poiché numerosi studi di ricerca hanno dimostrato che la chirurgia delle adenoidi e delle tonsille non diminuisce l’immunità né aumenta il rischio di infezioni o tumori.
8. Come si esegue la chirurgia delle tonsille e delle adenoidi?
Gli interventi chirurgici vengono solitamente eseguiti come day surgery a meno che il bambino non sia molto giovane o non vi siano altri problemi di sistema.
La rimozione di tonsille e adenoidi viene eseguita in anestesia generale. L’approccio è attraverso la bocca, quindi non necessita di incisioni esterne.
Le adenoidi possono essere rimosse tramite curettage, coblatore (radiofrequenze) o diatermia di aspirazione. Le tonsille possono essere rimosse tramite diatermia ad ago, coblatore; e può avvenire tramite un approccio intracapsulare o extracapsulare.
9. Com’è il recupero postoperatorio?
Il paziente viene dimesso 6-8 ore dopo l’intervento chirurgico dopo aver seguito una dieta leggera. Nel postoperatorio vengono somministrati farmaci antidolorifici e talvolta antibiotici. Il disagio di solito si avverte maggiormente tra i giorni 3 e 5, ma il paziente è ancora in grado di mangiare e bere.