La “cisti” è una cavità patologica, congenita o acquisita a contenuto vario, in genere liquido o semisolido, chiusa da una membrana ben distinta.
Le raccolte di liquido non delimitate da una membrana si definiscono “pseudocisti”.
Le cisti, di forma generalmente rotondeggiante, possono essere uniche o multiple. Di norma si tratta di patologia benigna, a volte frutto di disturbi endocrinologici o complicanza di infestazioni da parassiti (Echinococco, Trichinia) ma non mancano, benché rare, le forme maligne, (Tumore cistico del Pancreas, Cistoma Ovarico, l’Ameloblastoma, Carcinoma Adenoido-cistico, ecc.)
Possono manifestarsi in qualsiasi parte ed organo del corpo umano
- Cute e sottocute: cisti sebacea, cisti pilonidale o cisti sacrococcigea, cisti tendinea, cisti sinoviale, cisti di Baker, ematoma incistato.
- Tiroide: cisti colloide, Gozzo colloido-cistico.
- Mammelle: cisti mammaria semplice, ematoma incistato, galattocele.
- Polmoni: cisti d’Echinococco, Polmone policistico.
- Fegato: cisti sierose congenite, cisti parassitarie.
- Reni: cisti congenite, rene policistico.
- Pancreas: cisti e pseudocisti pancreatiche, “Cistoadenocarcinoma”.
- Ovaio: cisti ovarica, cisti emorragica, Teratoma cistico, “Cistoma ovarico”.
- Funicolo spermatico: cisti del funicolo.
- Nervi: cisti perineuriale.
Cisti sintomi:
Possono essere “asintomatiche” cioè senza alcun sintomo evidente, oppure, determinare segni di compressione sulle strutture vicine ad esse; possono altresì infettarsi dando quindi esito ad un “ascesso” con tutti i segni dell’infiammazione, rossore, dolore, turgore (senso di gonfiore).
Cisti trattamento:
Alcune cisti possono evolvere in una guarigione spontanea, per le altre è necessario ricorrere ad un trattamento chirurgico di “asportazione” che può essere eseguito in regime di Chirurgia Ambulatoriale, in Anestesia Locale o Loco Regionale, con o senza sedazione.
Perché si formano le cisti:
Cause. Numerose sono le possibili cause all’origine di una cisti. Le cisti possono formarsi anche a causa di processi infettivi, condizioni infiammatorie croniche, tumori, malattie genetiche o durante lo sviluppo dell’embrione-feto (ad es. le cisti dermoidi).