Rinoplastica
La rinoplastica è l’intervento per modellare un naso prominente, non in asse o, semplicemente, che “non piace”. Si può avere un accesso chiuso o “open”.
Nel primo caso si praticano delle incisioni lungo il bordo delle narici: tali incisioni non si congiungono.
Nel secondo le due incisioni si congiungono alla base della punta e così è possibile sollevare la cute del naso ed evidenziare le strutture ossee cartilaginee profonde.
In cosa consiste l’intervento
In ogni caso, a prescindere dalla via d’accesso, l’intervento consiste nel rimodellamento delle cartilagini della punta e nell’adeguare la parte ossea alla nuova forma che si vuol ottenere.
Lo scopo si ottiene mediante la frattura delle ossa per cui nel post-operatorio è necessario posizionare un gesso per far consolidare le ossa nella posizione voluta. L’intervento si effettua in anestesia generale con un giorno di degenza.
Rinoplastica post operatorio
Il paziente viene dimesso con un gesso contenitivo del naso per 7 giorni e 1 tampone per narice da togliere il giorno seguente.
Avrà dei lividi alle palpebre destinati a scomparire entro 7 giorni mentre il gonfiore durerà per un tempo variabile.
Le cicatrici, sia nella tecnica “open” che nella tecnica chiusa, sono praticamente invisibili.
Il paziente dovrà stare molto attento a non prendere colpi al naso per permettere un rapido e ottimale consolidamento della frattura delle ossa nasali.
Dovrà evitare, inizialmente, anche che gli occhiali poggino a lungo sul naso.
Lifting Viso
Il lifting è l’intervento che elimina l’eccesso cutaneo sul volto che per gravità tende a creare antiestetiche pieghe lungo la mandibola.
Non esiste un’età predeterminata in cui sottoporsi al Lifting ma dipende dal tipo di pelle, dalle abitudini di vita (tabagismo), dall’esposizione al sole.
Con l’intervento possiamo clamorosamente rimodellare l’ovale del volto rimuovendo la cute “scesa” ma bisogna pensare anche a migliorare la qualità della pelle per non vanificare il risultato chirurgico.
Ecco perché prima dell’intervento occorre valutare attentamente il ricorso preventivo e/o successivo alla Medicina Rigenerativa.
A seconda del tipo di intervento possiamo avere un Lifting totale o Lifting parziale con interessamento o meno delle fasce muscolari profonde.
Lifting Totale
In caso di Lifting totale le cicatrici partono dalla fronte per contornare anteriormente l’orecchio e terminare nel cuoio capelluto.
Nel Lifting parziale invece le cicatrici possono descrivere un “7” anteriormente al padiglione e finire all’altezza del lobo o immediatamente nel solco posteriormente.
L’intervento di Lifting totale viene effettuato in anestesia generale con un giorno di degenza mentre il “7” Lifting si esegue in anestesia parziale con sedazione.
Post-operatorio
Se occorre si posiziona un drenaggio che viene rimosso il giorno seguente. Occorre indossare una maschera elastica per qualche giorno. Le ecchimosi vanno via in 7 giorni. Il gonfiore in 10 giorni.
L’allontanamento dalla vita sociale e lavorativa per almeno 20 giorni in caso di Lifting totale, per 7 giorni in caso di Lifting parziale. Sempre si associano delle metodiche di Medicina Estetica e di Medicina Rigenerativa.
La Chirurgia Estetica del Corpo
La chirurgia estetica del corpo si rivolge a tutti coloro che desiderano rimodellare le forme del proprio corpo ed eliminare gli accumuli di grasso, o ridare tonicità all’addome o aumentare il volume di alcune aree corporee tramite la tecnica del lipofilling
La mastoplastica additiva è senza alcun dubbio uno degli interventi estetici del corpo più richiesti dalle donne e per garantirsi il massimo della professionalità e della sicurezza è bene rivolgersi ad un centro di chirurgia plastica accreditato, professionale dove operi un chirurgo plastico con compravata esperienza.
L’ Addominoplastica
L’ addominoplastica è l’intervento che permette di modellare l’addome divenuto pendulo di solito dopo un dimagrimento importante o dopo ripetute gravidanze.
In alcuni casi, così come per la gigantomastia, se è presente una plica cutanea in questo caso in sede sopra-pubica, ci possono essere problemi di macerazione della cute soprattutto in estate con il sudore.
Oltre la rimozione della cute in eccesso di solito si effettua in contemporanea una “plastica” dei muscoli retti per favorire la riduzione della antiestetica ridondanza dell’addome nella parte più alta rispetto all’ombelico.
In cosa consiste l’intervento
L’intervento si esegue in anestesia generale, si posizionano quasi sempre dei drenaggi che vengono mantenuti anche dopo la dimissione e rimossi anche dopo 7 giorni.
Le incisioni vengono concordate con la paziente in base al modello di biancheria o al costume da bagno di solito usati in modo da poter più facilmente mascherare la cicatrice residua.
La stessa può essere revisionata a risultato stabilizzato.
La cicatrice intorno all’ombelico dopo un periodo di assestamento non si vede più.
Si può associare una liposuzione per migliorare la silhouette e ridurre la lunghezza delle cicatrici.
Post-operatorio
È prescritta una panciera contenitiva per almeno un mese. Evitare sforzi prolungati e attività sportiva per 45 giorni.