
Dott. Bruno Capitanio – Spazio Medico
CENTRO TUMORI DELLA PELLE
Poliambulatorio Specialistico
I tumori della pelle sono il tipo più comune di cancro, ma sono anche i più facilmente curabili se individuati precocemente. I tumori della pelle sono causati dall’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti (UV) del sole. I raggi UV danneggiano le cellule della pelle e possono provocare la crescita di cellule cancerose.
Esistono diversi tipi di tumori della pelle, tra cui:
- Melanoma: è il tipo di tumore della pelle più pericoloso. Il melanoma può iniziare in qualsiasi parte del corpo, ma è più comune nelle aree che sono esposte al sole, come il viso, le braccia e le gambe.
- Carcinoma basocellulare: è il tipo di tumore della pelle più comune. Il carcinoma basocellulare cresce lentamente e di solito non si diffonde in altre parti del corpo.
- Carcinoma spinocellulare: è il secondo tipo di tumore della pelle più comune. Il carcinoma spinocellulare cresce più velocemente del carcinoma basocellulare, ma di solito non si diffonde in altre parti del corpo.
I tumori della pelle possono essere prevenuti evitando l’esposizione eccessiva al sole. È importante indossare un cappello a tesa larga, occhiali da sole e una maglietta a maniche lunghe quando si sta all’aperto. È inoltre importante usare una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30 ogni giorno, anche quando il cielo è nuvoloso.
Se si notano cambiamenti sulla pelle, è importante consultare un dermatologo il prima possibile. Il dermatologo può diagnosticare il tumore della pelle e raccomandare il trattamento più appropriato.
I tumori della pelle sono curabili se individuati precocemente. Tuttavia, se non trattati, i tumori della pelle possono diffondersi ad altre parti del corpo e diventare mortali.
Ecco alcuni consigli per ridurre il rischio di sviluppare tumori della pelle:
- Evita l’esposizione eccessiva al sole.
- Indossa un cappello a tesa larga, occhiali da sole e una maglietta a maniche lunghe quando sei all’aperto.
- Usa una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30 ogni giorno, anche quando il cielo è nuvoloso.
- Fai controlli regolari della pelle dal dermatologo.
- Se noti cambiamenti sulla pelle, consulta un dermatologo il prima possibile.
Riducendo il rischio di sviluppare tumori della pelle, puoi proteggere la tua salute e la tua vita.
Figure professionali
Il Chirurgo Onco-Plastico, nel suo lavoro, è affiancato da almeno due importanti ed essenziali figure professionali:
- dal Dermatologo con particolare esperienza nel settore: più è precoce la diagnosi, meno invasiva sarà l’asportazione e più semplice la ricostruzione;
- dall’ Isto-Patologo che deve confermare la diagnosi di neoplasia e inoltre deve sapere fare una precisa stadiazione.
Trattamento delle patologie cutanee
La pelle costituisce l’organo più esteso del nostro corpo oltre che il più visibile. Per questo il trattamento delle diverse patologie cutanee richiede un approccio personalizzato a seconda dei casi.
Un’accurata visita dermatologica è essenziale per diagnosticare e monitorare le principali patologie che interessano la barriera cutanea (acne, nevi, lesioni cutanee superficiali, dermatiti, melanoma, basalioma).