Intervento Fistola Sacrococcigea

FISTOLE SACROCOCCIGEE CENTRO SPECIALIZZATO OSTIA LIDO

Fistola Sacrococcigea: Sintomi, Cause e Trattamenti

 

La fistola sacrococcigea è una patologia caratterizzata dalla formazione di un canale anormale che collega il coccige, l’osso situato alla base della colonna vertebrale, alla pelle circostante. Questa condizione può manifestarsi come una piccola apertura o un foro nella zona sacrale o coccigea, da cui può fuoriuscire del pus o un liquido sieroso.

I sintomi più comuni di una fistola sacrococcigea includono:

  1. Dolore o sensibilità nella regione sacrococcigea: La presenza della fistola può causare disagio o dolore nella zona circostante, specialmente durante la seduta o la deambulazione.
  2. Secrezioni di pus o liquido dalla fistola: Può verificarsi la fuoriuscita di un liquido dall’apertura della fistola, che può essere di colore bianco, giallastro o sanguinante.
  3. Gonfiore o arrossamento nella zona interessata: La pelle attorno alla fistola può apparire infiammata, gonfia o arrossata.

Cause

Le cause esatte della fistola sacrococcigea non sono del tutto chiare, ma si ritiene che sia associata a un’anomalia dello sviluppo fetale. Alcuni fattori di rischio includono l’obesità, la presenza di cisti pilonidali (cisti nella zona del coccige) e una predisposizione genetica.

Il trattamento della fistola sacrococcigea dipende dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di complicanze.

Le opzioni di trattamento possono includere:

  1. Drenaggio e antibiotici: In alcuni casi, la fistola può essere drenata e trattata con antibiotici per prevenire infezioni.
  2. Escissione chirurgica: Nelle situazioni più gravi o recidivanti, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere completamente la fistola e ricostruire la zona interessata.

Il recupero dopo l’intervento chirurgico può richiedere alcune settimane, durante le quali è importante seguire le indicazioni del chirurgo per una corretta cura delle ferite e prevenire complicanze.

Se sospetti di avere una fistola sacrococcigea o se hai sintomi simili, è fondamentale consultare un medico specializzato per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Conclusioni

In conclusione, la fistola sacrococcigea è una condizione che richiede una valutazione e un trattamento adeguati. Consulta il nostro centro medico specializzato per una cura completa e un recupero ottimale.

La Struttura

Se state cercando una struttura sanitaria con sala operatoria autorizzata dalla Regione Lazio, potete prenotare una prima visita di controllo: il nostro staff medico vi accompagnerà nel percorso terapeutico più indicato per risolvere la vostra problematica con i migliori medici disponibili, in ognuna delle aree specialistiche di vostro interesse.

Le visite nelle diverse discipline, possono prevedere il completamento chirurgico ambulatoriale da svolgersi presso la nostra sede di Ostia.Tutto nella consapevolezza di esservi affidati ad una struttura sanitaria di alto profilo.

 

PRENOTA ORA LA TUA VISITA !

(*) SCRIVI IL TUO NOME
Devi scrivere il tuo nome per proseguire
Devi scrivere il tuo nome per proseguire
(*) DIGITA LA TUA EMAIL
Devi scrivere la tua email per proseguire
Devi scrivere la tua email per proseguire
(*) DIGITA UN NUMERO SUL QUALE POSSIAMO CONTATTARTI
Devi scrivere il tuo numero di telefono per proseguire
Devi scrivere il tuo numero di telefono per proseguire
CON QUALE MEDICO DESIDERI PRENDERE APPUNTAMENTO?
  • Dott. Artale Francesco
  • Dott. Artale Sabrina
  • Dott. Avallone Marcello
  • Dott. Bertolini Riccardo
  • Dott. Pietro Brignardello
  • Dott. Capitanio Bruno
  • Prof. De Sio Ciro
  • Dott. Di Camillo Mauro
  • Dott. Stefano Dura
  • Dott. Giovanbattista Giorgio
  • Dott.ssa Luotto Valentina
  • Dott. Marchesi Paolo
  • Dott. Mezzanotte Roberto
  • Dott. Piazza Maurizio
  • Dott. Pinto Lorenzo
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
SCRIVICI QUI SE HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Devi accettare l'informativa sulla privacy per proseguire
Devi accettare l'informativa sulla privacy per proseguire