ASPORTAZIONE DEL BASALIOMA: PROCEDURE RISCHI E RECUPERO
Cos’è il Basalioma e perchè richiede l’asportazione
Il basalioma è un tipo di cancro della pelle che origina dalle cellule basali dell’epidermide. È il tipo più comune di tumore cutaneo e si sviluppa solitamente sulle parti del corpo esposte al sole, come il viso, il collo e le mani.
L’asportazione del basalioma è un intervento chirurgico comune, eseguito in regime di chirurgia ambulatoriale dal Prof. Ciro De Sio, utilizzato per rimuovere il tumore e prevenire la sua diffusione.
La procedura di asportazione del basalioma coinvolge diverse fasi:
- Valutazione iniziale: Il dermatologo o il chirurgo plastico esamina attentamente l’area interessata e determina la dimensione, la profondità e la localizzazione del basalioma. Vengono presi in considerazione anche fattori come l’età del paziente, la salute generale e le condizioni della pelle circostante.
- Anestesia locale: Prima dell’intervento, viene somministrata un’anestesia locale per intorpidire l’area e ridurre il disagio durante la procedura.
- Rimozione del tumore: Il chirurgo utilizza diverse tecniche per asportare il basalioma, tra cui l’escissione chirurgica standard, l’elettrodissezione e la curretage o la mohs micrographic surgery. La tecnica scelta dipenderà dalle dimensioni e dalla posizione del tumore, nonché dalle preferenze del medico.
- Chiusura della ferita: Dopo l’asportazione del basalioma, il chirurgo chiude la ferita utilizzando punti di sutura o altre tecniche di chiusura a seconda della dimensione e della posizione dell’incisione.
È importante tenere presente che ogni procedura chirurgica comporta rischi potenziali, incluso il rischio di sanguinamento, infezione, cicatrici e problemi di guarigione delle ferite. Il tuo chirurgo sarà in grado di fornirti informazioni dettagliate sui rischi specifici associati alla procedura di asportazione del basalioma.
Dopo l’intervento, il periodo di recupero può variare a seconda della dimensione e della profondità del tumore, nonché del tipo di procedura utilizzata. Durante il recupero, è fondamentale seguire le istruzioni del medico e adottare precauzioni post-operatorie, come proteggere la ferita dal sole, evitare movimenti bruschi e seguire una corretta igiene.
Ricorda che la prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di basalioma. Utilizzare sempre una protezione solare adeguata, evitare l’esposizione eccessiva al sole e monitorare regolarmente