COVID19 e quarantena:

tutti in casa, tutto il giorno. Qualcuno ha la fortuna di avere un giardino, ma il più di noi trascorre le giornate tra 4 mura. Questa situazione stravolge completamente l’equilibrio tra l’energia che consumiamo muovendoci e quella che introduciamo mangiando, modificando molto più di quanto possiamo immaginare il peso e, di conseguenza, la salute. E ciò non riguarda solo gli sportivi, ma tutti, proprio tutti. Ce ne parla la Dott.ssa Sabrina Artale medico nutrizionista che visita presso Spazio Medico a Ostia Lido.

La drastica riduzione dell’attività motoria dovuta all’interruzione dell’attività sportiva, ma anche l’adozione dello smart working, hanno ridotto la spesa energetica, ossia le calorie che consumiamo. Contemporaneamente, il tanto tempo libero, ci porta a passare molto più tempo in cucina, per preparare cibi gustosi quanto calorici. Pane, pizza, dolci da forno sono divertenti da fare, oltre che buonissimi; non a caso nei supermercati scarseggiano farine e lieviti. In molte case, la noia invita la famiglia a passare più tempo a tavola, a bere un bicchiere in più, a fare il bis o il tris prima di alzarsi, per passare dal tavolo al divano.

Altro elemento importante è la drastica riduzione dell’esposizione al sole che, come è noto, permette al nostro corpo di produrre vitamina D. La carenza di questa vitamina è fortemente correlata con l’aumento del peso corporeo e la predisposizione all’insorgenza di alcune patologie, tra cui il diabete.

Quindi, ecco alcuni consigli utili per limitare il rischio di ingrassare:

  • Conteniamo il più possibile gli alcolici e tutte le bevande zuccherate, come Coca Cola o aranciata. Limitiamo al minimo l’uso di zucchero e sale e cerchiamo di cucinare usando
    metodi di cottura, tipo il vapore o la pentola a pressione, che permettono di condire con poco olio.
  • Cerchiamo di muoverci ogni giorno almeno un po’;: benissimo cyclette e tapis roulant; per chi non li ha, esercizi di ginnastica a corpo libero, almeno 30 minuti 1 o 2 volte al giorno possono andare.
  • Le fibre, di cui sono ricche frutta e verdura, riducono l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi che introduciamo con la dieta. Sono quindi nostre alleate nel controllo del peso e nella prevenzione di diabete, cardiopatie, ipercolesterolemia. Mangiamo quindi ogni giorno frutta e verdura, meglio ancora se quelle ricche di vitamina C, utile a rafforzare le difese immunitarie, come agrumi e kiwi.
  • Se c’è un balcone, o una finestra “baciata” dal sole, cerchiamo di esporre mani e viso almeno 15 minuti ogni giorno, per favorire la produzione di vitamina D;
  • Va bene mangiare carboidrati tutti i giorni, ma è bene contenere le quantità e preferire i cereali integrali, più ricchi di fibre, a quelli raffinati.
  • Per preparare prodotti da forno, compriamo farina integrale o tipo 2, piuttosto che la 00; limitiamo inoltre lo zucchero e mettiamo l’olio di oliva al posto del burro.

Questi semplici consigli possono fare molto per aiutarci a mantenere uno stato nutrizionale ottimale durante questo delicato periodo. Mantenere la forma fisica è importante, a sua volta, sia per difenderci contro il coronavirus, sia per riprendere al meglio la nostra routine non appena lo avremo sconfitto.

 

Dott.ssa Sabrina Artale Medico Nutrizionista – Ostia Lido